Sorge lungo una delle strade più centrali di Bacoli, una struttura rimodernata per offrire un piacevole soggiorno tutti i comfort necessari.
Borgo Blu è un affascinante edificio a più piani, oasi di comfort e tranquillità per chi vuole godersi un rilassante soggiorno al mare ma con vista lago
Sorge sulle sponde del lago Miseno, una struttura rimodernata per offrire un piacevole soggiorno tutti i comfort necessari
Splendida escursione con foto alle cosiddette Peschiere di Lucullo di Miseno, strutture e cisterne magiche che meritano il rispetto della conoscenza.
La frazione del Fusaro era una landa desolata, non c'era niente e recarsi a Bacoli, equivaleva a una memorabile gita a Roma
Vecchia foce del Fusaro è una delle tante meraviglie che caratterizzano la nostra poco apprezzata e conosciuta Terra Flegrea.
Definirla semplicemente assuntrice di custodia era alquanto riduttivo, Filomena, era meglio nota come la custode della Piscina Mirabile.
Nel Centro Antico di Bacoli passava l’arrotino, un ometto che non arrivava al metro e settanta. Tra le strade del Borgo dei Pescatori: "Signò, ‘o molafuorbice”.
Salendo l'Arco Felice, lungo il muro di cinta si riconoscono tre filari di blocchi di tufo giallo messi in opera con tecnica isodoma.
Scorcio di vita vissuta nel borgo Aret'à chiesa di Sant'Anna di Bacoli solo poche decine di anni fa raccontato da Ciro Amoroso
Nel 1782 il Fusaro, con le sue pertinenze, si accingeva a diventare un piccolo, ma assai significativo avamposto della capitale del Regno.
È una residenza storica del tardo ottocento di proprietà del Comune di Bacoli, sede di uffici, sala conferenze, luogo per celebrare matrimoni e biblioteca comunale.
Il Casino Reale del Lago Fusaro era riserva di caccia che Ferdinando IV di Borbone commissionò nel 1782 all'architetto Carlo Vanvitelli.
È un sito archeologico ascrivibile a monumento funerario, presente sotto una abitazione privata, ed utilizzati come deposito dagli abitanti del luogo.
Le Terme di Cudemo sono i resti di un antico impianto termale di Misenum che oggi ricadono in una proprietà privata di Cudemo
È una dimora del '800 che affaccia sul mare di Baia, ai piedi del Castello Aragonese, affidata all’Università Federico II di Napoli.
Scusate il ritardo, il bacio tra Massimo Troisi e Giuliana De Sio sulla riva della spiaggia di Miliscola
Petrolio tra i fasti dell'antica flotta romana di Misenum e assuntori di custodia dei siti archeologici di Bacoli e Miseno.
"Sabato & Domenica Estate" di Rai Uno con Gianni Milano alla scoperta dei fondali marini dell'archeologia sommersa di Baia.
Lago Fusaro, a Bacoli e nei Campi Flegrei, con la sua coltivazione di cozze, in una puntata della trasmissione di Rai Uno Linea Blu del 2014.
Vincenzo Salemme, attore e regista, racconta Bacoli, la sua città d'origine, e la propria infanzia in uno speciale di "MixItalia" trasmesso da Rai Uno.
Piscina Mirabile riceve visita delle telecamere di Atlantide, trasmissione di La7, alla scoperta della imponente cisterna augustea
Su Rai2 Roberto Giacobbo con Voyager giunge a Bacoli alla scoperta del Parco Archeologico Sommerso di Baia.
Il Castello Aragonese di Baia diventa la "Poggioreale" di Don Vincenzo 'O Fenomeno nel film "Operazione San Gennaro".